Siamo come sono morti le persone che utilizzano il climatizzatore non solo più d’estate ma anche per riscaldare la casa in inverno: ed ecco perché non si può più restringere il campo di intervento e di manutenzione ai mesi estivi perché bisognerà richiedere la verifica climatizzatore Samsung tutto l’anno,cercando un centro assistenza a marchio dove sono ci sono professionisti esperti nell’ambito che conoscono bene gli impianti di questo grande azienda leader nel settore del raffrescamento.
Non dimentichiamo che ogni sistema e ogni impianto di climatizzazione possiede un libretto dell’impianto che è come se fosse un documento dove all’interno troviamo tutta una serie di informazioni molto importanti per poterlo gestire e anche per quanto riguarda la manutenzione.
Però bisogna anche ricordare che i climatizzatori che ci sono dentro un appartamento non devono essere sottoposti al controllo di efficienza energetica obbligatorio che c’è invece per la caldaia.
Di sicuro quando acquistiamo un climatizzatore dobbiamo rivolgerci sempre a una grande azienda che offre dispositivi di qualità come Samsung perché in questo caso l’investimento è cospicuo iniziale verrà ripagato dal fatto che nel corso del tempo consumeremo poco nel momento in cui lo utilizzeremo, soprattutto nei mesi estivi nei quali dobbiamo accenderlo molte ore.
Bisogna anche ricordare che dovrà essere sottoposto a manutenzione periodica questo climatizzatore soprattutto se servirà a non far morire la garanzia i primi anni dopo l’acquisto: ed ecco perché se non abbiamo idea di come gestire l’impianto di aria non dobbiamo farci prendere dall’ansia, ma dobbiamo parlare con i professionisti che si occupano di fornire assistenza in questo caso a chi ha un climatizzatore Samsung, nel senso che daranno consigli e supporti in diversi momenti dell’impianto.
Quindi sia in fase di acquisto ma anche in fase di installazione e di gestione del climatizzatore in questione
Su cosa bisogna stare attenti in questi casi
Per quanto riguarda il climatizzatore ci sono degli elementi che dovrebbero farcela allarmare o farci stare attenti cioè dobbiamo monitorare di più perché altrimenti rischiamo di trovarci senza aria condizionata
Tutto questo ci creerebbe molti problemi in casa soprattutto se ci sono anziani o bambini e ci ritroviamo affatto che a volte c’è necessità di chiamare un tecnico per una riparazione straordinaria sostenendo delle spese importanti ma non dobbiamo rimandare altrimenti come si dice sono cavoli amari.
Uno di questi momenti può essere quando c’è un problema legato al Gas refrigerante che è un elemento fondamentale perché si tratta di una sostanza che rimane in teoria in maniera permanente dentro il condizionatore senza poter fuoriuscire, a meno che non ci sia stato un errore o un problema durante la fase di installazione.
Parliamo di un gas inodore e incolore e quindi nel momento in cui viene liberato l’ambiente non ce ne accorgiamo ma correremo pericoli perché è una sostanza altrimenti inquinante.
In pratica ce ne accorgeremo semplicemente perché il climatizzatore comincerà a non funzionare più come prima a consumare troppo: ed ecco perché se procrastinare la chiamata rischieremo di trovarci in difficoltà per tanto tempo durante i mesi più duri dell’estate.
Link Utili:
Indice di Navigazione Assistenza Condizionatori Samsung Milano
Forse non sapevi che…
Il condizionatore d’aria è una macchina termica in grado di abbassare o innalzare la temperatura dell’ambiente in cui si trova. Per ottenere questo risultato, sviluppa calore sensibile (positivo o negativo) che viene scambiato con un fluido, il quale messo a sua volta in circolazione cede tale calore ad un ambiente. Il primo apparecchio per il raffreddamento climatico dell’aria fu brevettato nel 1886 da Lewis Latimer , un americano, disegnatore e progettista di Thomas Edison. Intorno al 1911 Willis Carrier (Stati Uniti) sfruttò i passaggi di stato di un gas per ottenere una variazione sia positiva (“caldo”) sia negativa (“freddo”) del clima nell’ambiente circostante. Tuttavia lo scopo per cui venne implementato ed utilizzato tale sistema non era inizialmente quello di rinfrescare, ma di deumidificare l’aria. Carrier lavorava come ingegnere in una compagnia che forniva impianti industriali. Il metodo dell’evaporazione di un liquido a bassa temperatura di evaporazione era già conosciuto in precedenza, ma vi era perdita della sostanza (ammoniaca), e quindi non utilizzabile per usi continui; Carrier ideò il sistema per recuperarla in un circuito chiuso. Dopo un anno di lavoro gli venne affidato il compito di risolvere il problema del controllo dell’umidità dell’aria in una tipografia di Brooklyn, dove la carta era appunto inutilizzabile a causa dell’eccessiva umidità nell’aria (perché raggrinziva). In passato per risolvere questo problema veniva aumentata la velocità dell’aria, o si apriva qualche finestra per contrastare l’umidità con una corrente opposta. L’umidità era anche un grave problema in termini di produttività, perché portava ad un’interruzione dell’attività degli operai e quindi del lavoro. Carrier completò il primo progetto di un impianto di condizionamento dell’aria il 17 luglio 1902; la tecnologia che stava alla base del suo impianto è già simile a quella degli impianti che troviamo in commercio oggi. Il termine “aria condizionata” fu dato da Stuart W. Cramer, che si interessò come Carrier allo studio dell’umidità e del condizionamento dell’aria. (Wikipedia)
Credi di conoscere veramente la SAMSUNG?
Samsung Group (삼성그룹?, 三星그룹?; pronuncia coreana: /sʰamsʰʌŋ ɡɯɾup/; stilizzato come SΛMSUNG) è un’azienda multinazionale sudcoreana, con filiali in 58 paesi. Comprende numerose aziende affiliate, la maggior parte con il nome madre Samsung, ed è il maggior conglomerato (chaebol) sudcoreano. Venne fondata il 1º marzo 1938 da Lee Byung-chul nella città di Taegu, nell’attuale Corea del Sud. (Wikipedia)